Home and Care

Edit Content
Contatti
Sede Legale

Via G. Pian dei Carpini, 96/6 50127 – Firenze

Sede Operativa

Piazza G. Mazzini, 5 52015 Pratovecchio Stia (AR)

Il Marmo

protagonista dell’interior design grazie alla sua eleganza senza tempo

Il ritorno del Marmo negli interni di design

Negli ultimi anni il marmo è tornato protagonista dell’interior design grazie alla sua eleganza senza tempo, alla resistenza e alla varietà di colori e sfumature. Questa pietra calcarea, già utilizzata fin dall’antichità, è oggi una scelta di tendenza per pavimentazioni e rivestimenti interni, anche grazie al calo dei costi dovuto a tecniche di estrazione e lavorazione più avanzate.

Il marmo viene estratto in cave e lavorato in lastre lucidate. Quando utilizzato come pavimento, regala una superficie liscia, resistente e visivamente raffinata. La posa prevede un sottofondo perfettamente livellato, l’utilizzo di colle specifiche e una finitura con stuccatura delle fughe e pulizia finale. Ogni tipo di marmo può richiedere accorgimenti diversi in fase di installazione.

Questa pratica si lega profondamente ai valori ecologisti e alla riscoperta di uno stile di vita consapevole. L’autocostruzione valorizza materiali naturali, locali o riciclati, come paglia, terra cruda, cartone, bambù e perfino rifiuti. Ogni materiale ha le sue specifiche tecniche costruttive, spesso raccolte in veri e propri manuali redatti da esperti a supporto degli autocostruttori.

Oltre a ridurre i costi, l’autocostruzione consente di recuperare saperi tradizionali e adattarli a soluzioni architettoniche contemporanee. In molti casi si realizza un equilibrio tra tecniche antiche e tecnologie innovative, sperimentando nuovi modelli abitativi in armonia con il territorio.

Per mantenere la bellezza del marmo è fondamentale una corretta pulizia e manutenzione:

  • Marmo chiaro: si può usare acqua ossigenata, risciacquando bene e asciugando la superficie.

  • Marmo scuro: si consiglia sapone di Marsiglia o aceto bianco diluito.
    In tutti i casi, è importante evitare prodotti aggressivi e asciugare subito l’acqua per prevenire opacità e macchie.

    Nel tempo, urti, calpestio e agenti chimici possono opacizzare e ingiallire il marmo, in particolare nelle fughe. In questi casi si procede con:

  • Arrotatura: livella la superficie e rimuove gli strati usurati.

  • Levigatura: elimina imperfezioni e restituisce brillantezza tramite dischi diamantati.

    I costi variano in base al tipo di marmo, allo spessore e alla lavorazione:

    Per chi desidera un effetto simile ma a costi ridotti, esistono alternative valide come il Travertino (20–40 €/mq) o il gres porcellanato effetto marmo.

  • Manodopera: tra 30 e 50 €/mq, a seconda della complessità dell’intervento.

  • Materiale: da 40 a 100 €/mq, fino a oltre 100 €/mq per marmi pregiati come l’alabastro.